Laccatura
- Restauro antiche e realizzazione nuove laccature -
Secoli fa artigiani orientali ottennero dalla lavorazione della linfa di una pianta dell'estremo Oriente, la Rhus vernicifera (detta anche albero della lacca), una resina naturale di color biondorosso che cominciarono ad usare per impermealizzare ed impreziosire legno, metallo, cuoio, tessuti, rendendo le superfici liscie e splendenti. A partire dal Seicento i manufatti realizzati con la lacca cominciarono ad essere importati in Occidente e l'Europa si innamorĂ² della lucente compattezza e delle fantasiose decorazioni delle lacche artistiche orientali. Inizialmente si importarono da Cina, Giappone, Cambogia sia la materia prima che gli artigiani in grado di lavorarla, ma la produzione orientale si dimostrĂ² presto insufficiente e gli artigiani europei andarono alla ricerca di vernici a base di resine (gommalacca, sandracca, copale, mastice..) in grado di ricreare lo splendore e i preziosismi della lacca naturale.